MOLIBDENO

Caratteristiche di riferimento:

Analisi
Mo 99,95 % min

Punto di fusione
2620 °C

Densità
10,2 g/cm3

Resistenza a trazione
590-780 MPa

Durezza
200-360 HV10

Snervamento
0,2% 520-620 Mpa

Allungamento
4-18%

Conducibilità termica
a 20°C 142 w/m°C
a 1000°C 105 w/m°C
a 1500°C 88 w/m°C

Il Molibdeno è un metallo con un punto di fusione di 2620°C. Esso viene utilizzato principalmente in applicazioni che sfruttano la sua eccezionale stabilità alle alte temperature che possono raggiungere i 1900°C.

Il Molibdeno tuttavia comincia a ricristallizzare fra gli 800 ed i 1200°C in funzione del grado di riduzione subito durante la deformazione termomeccanica (laminazione, martellatura, forgiatura, estrusione ecc.).

Fra i 1200 ed i 1800°C inoltre il Molibdeno subisce un processo spontaneo di ricristallizzazione con una considerevole diminuzione delle caratteristiche meccaniche quali la resistenza e la durezza. Questa diminuzione delle caratteristiche del Molibdeno puro può essere mitigata dall’aggiunta di elementi quali lo Zirconio, il Titanio, il Boro o altre terre rare che ne innalzano la temperatura di ricristallizzazione e quindi le caratteristiche meccaniche delle leghe di Molibdeno così ottenute.

Il Molibdeno è un metallo con un punto di fusione di 2620°C. Esso viene utilizzato principalmente in applicazioni che sfruttano la sua eccezionale stabilità alle alte temperature che possono raggiungere i 1900°C.

Il Molibdeno tuttavia comincia a ricristallizzare fra gli 800 ed i 1200°C in funzione del grado di riduzione subito durante la deformazione termomeccanica (laminazione, martellatura, forgiatura, estrusione ecc.).

Fra i 1200 ed i 1800°C inoltre il Molibdeno subisce un processo spontaneo di ricristallizzazione con una considerevole diminuzione delle caratteristiche meccaniche quali la resistenza e la durezza. Questa diminuzione delle caratteristiche del Molibdeno puro può essere mitigata dall’aggiunta di elementi quali lo Zirconio, il Titanio, il Boro o altre terre rare che ne innalzano la temperatura di ricristallizzazione e quindi le caratteristiche meccaniche delle leghe di Molibdeno così ottenute.

MOLIBDENO

Caratteristiche di riferimento:

Analisi
Mo 99,95 % min

Punto di fusione
2620 °C

Densità
10,2 g/cm3

Resistenza a trazione
590-780 MPa

Durezza
200-360 HV10

Snervamento
0,2% 520-620 Mpa

Allungamento
4-18%

Conducibilità termica
a 20°C 142 w/m°C
a 1000°C 105 w/m°C
a 1500°C 88 w/m°C

Leghe di molibdeno

LEGA TZM

Caratteristiche di riferimento:

Analisi
Mo 99,3% – Ti 0,5% – Zr 0,08%

Punto di fusione
2620 °C

Densità
10,15 g/cm3

Resistenza a trazione*
590-790 MPa

Durezza*
200-320 DPH10

Snervamento*
0,2% 515 – 690 MPa

Allungamento*
5-18%

Conducibilità termica
a 20°C 126 w/m°C
a 1000°C 98 w/m°C
a 1500°C 86 w/m°C

Coeff. di dilatazione
a 20°C 5,3 m/m°C
a 1000°C 5,8 m/m°C
a 1500°C 6,5 m/m°C

(*) I valori variano in funzione del diametro

Probabilmente la più importante di queste è la lega chiamata TZM che contiene definiti piccoli quantitativi di Titanio e Zirconio. Questa lega di Molibdeno, proprio per le sue più alte caratteristiche meccaniche, viene utilizzata per la produzione di parti strutturali che devono lavorare alle alte temperature. In queste applicazioni si sfrutta anche la migliore saldabilità della lega TZM rispetto al Molibdeno puro.

Per le sue caratteristiche elettriche il Molibdeno e le sue leghe sono utilizzati nella fabbricazione di particolari costruttivi di tubi elettronici, nella produzione di anodi o supporti di catodi.

Per le sue caratteristiche quali l’alta resistenza a caldo e la buona conducibilità termica, la lega TZM viene utilizzata per produrre parti di stampi per la fusione a gravità e la pressofusione di getti d’Alluminio o d’Ottone quali le spine e gli inserti atti a proteggere zone degli stampi soggette all’erosione da parte del metallo liquido. Matrici di TZM si usano anche nell’estrusione delle leghe di Rame.

Altra applicazione tipica di questo metallo è nell’industria vetraria dove si usano elettrodi di Molibdeno per la fusione del vetro.

Inoltre, per la sua resistenza alla corrosione nello Zinco puro fuso, una lega Molibdeno – Tungsteno viene utilizzata per la produzione di elementi immersi nel bagno di Zinco liquido come ad esempio le guaine per le termocoppie o gli alberi delle pompe.

Leghe di molibdeno

Probabilmente la più importante di queste è la lega chiamata TZM che contiene definiti piccoli quantitativi di Titanio e Zirconio. Questa lega di Molibdeno, proprio per le sue più alte caratteristiche meccaniche, viene utilizzata per la produzione di parti strutturali che devono lavorare alle alte temperature. In queste applicazioni si sfrutta anche la migliore saldabilità della lega TZM rispetto al Molibdeno puro.

Per le sue caratteristiche elettriche il Molibdeno e le sue leghe sono utilizzati nella fabbricazione di particolari costruttivi di tubi elettronici, nella produzione di anodi o supporti di catodi.

Per le sue caratteristiche quali l’alta resistenza a caldo e la buona conducibilità termica, la lega TZM viene utilizzata per produrre parti di stampi per la fusione a gravità e la pressofusione di getti d’Alluminio o d’Ottone quali le spine e gli inserti atti a proteggere zone degli stampi soggette all’erosione da parte del metallo liquido. Matrici di TZM si usano anche nell’estrusione delle leghe di Rame.

Altra applicazione tipica di questo metallo è nell’industria vetraria dove si usano elettrodi di Molibdeno per la fusione del vetro.

Inoltre, per la sua resistenza alla corrosione nello Zinco puro fuso, una lega Molibdeno – Tungsteno viene utilizzata per la produzione di elementi immersi nel bagno di Zinco liquido come ad esempio le guaine per le termocoppie o gli alberi delle pompe.

LEGA TZM

Caratteristiche di riferimento:

Analisi
Mo 99,3% – Ti 0,5% – Zr 0,08%

Punto di fusione
2620 °C

Densità
10,15 g/cm3

Resistenza a trazione*
590-790 MPa

Durezza*
200-320 DPH10

Snervamento*
0,2% 515 – 690 MPa

Allungamento*
5-18%

Conducibilità termica
a 20°C 126 w/m°C
a 1000°C 98 w/m°C
a 1500°C 86 w/m°C

Coeff. di dilatazione
a 20°C 5,3 m/m°C
a 1000°C 5,8 m/m°C
a 1500°C 6,5 m/m°C

(*) I valori variano in funzione del diametro